Torino s01e01
Inizia la stagione
La primavera bussa alle porte, anche a Torino, e gli animatori – non tutti – cambiano l’aria allo studio e mettono un mazzo di fiori come sfondo del desktop. Aperitoon aspetta che la pianta di menta metta le sue prime foglie per dare un senso al mojito. Che abbia inizio la bella stagione dell’animazione! Aperitoon è l’appuntamento per tutti i film-maker, studenti, giornalisti, produttori, artisti, grafici, musicisti, operatori del settore che hanno scelto la Terra come pianeta d’elezione o hanno smarrito il biglietto per un altro sistema solare.
Evento
-
22 Mar 2017 / 20:00
Aggiungi al calendario 22 Mar 2017 20:00 DD/MM/YYYY Europe/Rome Aperitoon SunoE1
Inizia la stagione
La primavera bussa alle porte, anche a Torino, e gli animatori – non tutti – cambiano l’aria allo studio e mettono un mazzo di fiori come sfondo del desktop. Aperitoon aspetta che la pianta di menta metta le sue prime foglie per dare un senso al mojito. Che abbia inizio la bella stagione dell’animazione! Aperitoon è l’appuntamento per tutti i film-maker, studenti, giornalisti, produttori, artisti, grafici, musicisti, operatori del settore che hanno scelto la Terra come pianeta d’elezione o hanno smarrito il biglietto per un altro sistema solare.
hello@aperitoon.it 120 Aperitoon Blah Blah, Via Po 21, Torino - Blah Blah (sito)Via Po 21 - Torino (mappa)
- Evento Facebook
- Proponi un progetto.
- Mancia per lo staff (perché?)Aperitoon è un'iniziativa gratuita che si mantiene grazie al contributo dei sostenitori come te.
Official Playlist
- 36 Days of Type di Marco Holland
- Corti oltre Cortina di Eugenia Gaglianone e Andrea Pagliardi
On Stage
- Fabrice Beau
- Elena Toselli
Sotto i Portici
- Don't GIF Up Collective ("20.000 leghe sotto i mari" Challenge)

Fabrice Beau
Graditissimo ospite di Aperitoon sarà Fabrice Beau
Ecco una sua breve presentazione: Fabrice scopre l’universo del disegno animato nel 1992 e diventa animatore 2D lavorando per un anno sulle scene cinematiche di videogames negli studi Haïku di Parigi. Si evolve poi come giovane produttore e realizzatore prima agli Studio Carnitoons, poi a DreamKatcher: suoi clienti di quel periodo sono state grandi società come Sony Wonder (USA), Toon Factory (Fce), Televisione Immagini (Fce), Compass Intl (Canada)… Dal 2001, ha lavorato per le società LST, Un Kilomètre à Pied, Prima Productions d’Images, In Fine Films, Pulsanim Interactive, 2 Minutes, L&T Multimédia o ancora Fei Productions.
Attualmente Fabrice è a capo della società Animalps Productions con la quale sviluppa i suoi propri progetti. La sua esperienza professionale e la sua polivalenza gli permettono di conoscere solidamente le catene artistica, di fabbricazione e di produzione del suo settore.

Elena Toselli
Strappata dall’impegnativa produzione della serie Tv Adrian per il Clan Celentano – si racconta dal palco dell’Aperitoon. La coda davanti al Blah Blah è già iniziata!
Ecco un assaggio del suo racconto:
La mia è una carriera molto “animata”, nel senso vero del termine.Il primo frame di questa storia risale a più di 15 anni fa. Si può vedere un unico personaggio reale in questa storia tutta a fumetti. Sono io che inizio questa professione col sorriso ben stampato in faccia. Il sorriso è quello che mi accompagna ancora oggi, non importa quanto complessa una produzione possa essere e quante difficoltà possa comportare. In questi anni se è vero che le tecniche sono cambiate, si è passati dall’animazione classica a quella in 3D, resta altrettanto vero che la voglia di ricerca di competenze manageriali nel seguire un’intera produzione per coordinare gruppi di persone fra i più diversi fra loro, resta per fortuna la stessa. E questo anche perché se in una storia il protagonista può precipitare da un burrone, diventare una sottiletta grazie a uno schiacciasassi per poi riprendere a camminare come se nulla fosse, nella gestione di una produzione non puoi permetterti di correre nessun rischio. Le mie capacità di coordinatrice toccano tutti i vari gradi di produzione: dal primo schizzo di matita sul foglio bianco fino alla messa in onda.
La mia esperienza più che decennale mi permette oggi di passare dalla costituzione del team progettuale di lavoro alla ricerca delle soluzioni tecniche più idonee per la sua realizzazione, fino allo sviluppo del progetto stesso. Ho le capacità per seguire e far rispettare la qualità del risultato finale stando nei tempi ma soprattutto nel budget. Esperienza all’estero e ottima conoscenza delle lingue inglese, francese e tedesca e spagnola mi permettono collaborazioni pressoché ovunque. Ma non solo, riuscire a comprendere, anticipare e seguire qualcuno che è divenuto famoso per parole tipo “prisencolinensinainciusol” la dice lunga sull’ampiezza dello spettro in quanto a competenze linguistiche. Infatti uno degli ultimi lavori che sto ancora seguendo con soddisfazione è proprio la serie Tv Adrian per il Clan Celentano.
Dal primo motore-azione ho avuto anche collaborazioni fatte nell’ambito produttivo dei lungometraggi. Una menzione per tutte “Nat e il segreto di Eleonora”, una co-produzione Gaumont-La Fabrique-Lanterna Magica, che prese appunto una menzione speciale dalla giuria Internazionale del Festival di animazione di Annecy nel 2010. Ed inoltre alcune delle produzioni su cui ho lavorato negli ultimi anni: Marco Polo (Lastrego&Testa), Topo Tip (Studio Bozzetto), Expò Show (Disney Italia), Calimero (Studio Campedelli), Iqbal Storia di un bambino che non aveva paura (Gertie), Qpiz (Zodiak).
Cartoni oltre Cortina
A cent’anni dalla Rivoluzione d’Ottobre e a settanta dall’inizio della Guerra Fredda
Eug Gaglianone e Andrea Pagliardi ci introducono nel programma d’animazione che hanno progettato per Sottodiciotto Film Festival. “Cartoni oltre Cortina”: a cent’anni dalla Rivoluzione d’Ottobre e a settanta dall’inizio della Guerra Fredda, una retrospettiva di cortometraggi realizzati in Cecoslovacchia, Polonia e Jugoslavia tra gli anni ’50 e ’80 del Novecento è l’occasione per riscoprire talenti e piccoli capolavori che, tra tradizione e sperimentazione, hanno fatto la storia del cinema d’animazione.
36daysoftype
Visioni sulle lettere dell’alfabeto
“36daysoftype”, l’ultimo lavoro di Marco Holland, è un progetto che invita designers, illustratori e graphic artists di tutto il mondo ad esprimere la loro particolare visione su ogni lettera e numero del nostro alfabeto. Per 36 giorni ogni partecipante è chiamato a disegnare e pubblicare una lettera e un numero ogni giorno, il progetto mira a spaziare tra le infinite possibilità grafiche in cui lo stesso simbolo può essere rappresentato.
“Mi innamorai subito del progetto – dice Marco Holland – e decisi di prenderne parte realizzando ogni lettera secondo la mia particolare visione isometrica. Successivamente, visto il seguito che ebbe il mio lavoro, decisi di spingermi oltre e realizzare un video animato di ogni singola lettera, ci tengo a precisare che tutto questo fu reso possibile anche grazie al contributo di Alessandro Nepote per il suo prezioso lavoro sul Sound Design e sulla musica”.

20.000 leghe sotto i mari
Domani sera la consueta reel dei DontGIFup, questa volta dedicata a “20.000 leghe sotto i mari”. Eccone un sorso.